Bibliografia
Ciao Roby,della serie meglio tardi che mai,eccoti alcuni titoli di letteratura cinese,
cominciamo con i mattoni:
CHIN P'ING MEI, Romanzo cinese del secolo XVI, Einaudi Editore, 1955 Torino; questo è veramente uno spasso, nonché istruttivo riguardo certe pratiche che vi sono descritte....(per le donnacce).
LO SCIMMIOTTO, di WU CH'ENG-EN, Einaudi, 1960 Torino; ci ho trovato dentro il segnalibro,non sono arrivata oltre pagina 225...ma ho intenzione di riprenderlo, a volte lo si trova anche con il titolo: Viaggio a Occidente.
C'è anche il Romanzo dei Tre Regni, un mattone grosso grosso che non ho perché costa una cifra, mi pare sempre dell'Einaudi, lo trovi anche con il titolo Sul bordo dell'acqua e alcuni dei suoi personaggi saranno poi gli stessi del Chin P'ing Mei.
Passiamo a qualcosa di più moderno:
Diario di un Pazzo, la vera storia di Ah Q, di Lu Xun. Allora Lu Xun è molto famoso e ha scritto un sacco di cose, io però ti scrivo solo i titoli dei libri che ho a casa, se poi vuoi fare una ricerchina sicuramente trovi molte altre sue opere!
Volete mettere la zuppa agropiccante?, Wang Meng, Racconti Marsilio,1999 Venezia, molto sollazzevole e tagliente.
Cipria, di Su Tong, Universale Economica Feltrinelli, 1993, Roma, un classico..
Sorgo Rosso, Mo Yan, ma questo forse ce l'hai già...un po' violento,ma estremamente poetico, ce piace.
Cronache di un venditore di sangue, Yu Hua, Einaudi, 1999 Torino, lo sto leggendo.
Cambiamo genere,
Shanghai Baby, di Zhou Weihui, una bella porcata ma rende l'idea di quanto alienati siano i cinesi, ne vale la pena.
Cambiamo genere ancora:
Red Dust,di Ma Jian, non so se c'è in italiano, credo di sì, racconto di ciaggio, ce piace 'na cifra.
Ti serve anche qualcosa di filosofico?
Se ne ripesco altri per casa te li scrivo.
Buon lavoro!
0 Comments:
Post a Comment
<< Home