Tuesday, May 29, 2012

il pronto soccorso abbazianico

tose! abbaziane vicine e lontane!
vi scrivo un post improvvisato, dato che son appena riuscita a metter un'Irene mezza addormentata (chissa' per quanto?) nella cesta... essendo in piedi dalle ore piccole... exaustion!
me sorea e me fradeo sono stati riportati all'aeroporto da Pedro in macchina poche ore fa e cosi' abbiam la casa vuota di nuovo, dopo aver passato un uicchend in famiglia.
In effetti, come dice bene laroby, e' stat un gran sollievo aver mia sorella per casa, finalmente qualcuno che poteva prender in braccio la pizule mentre io e Pedro facevamo altro, tipo mangiare o fare lavatrici o anche semplicemente star un paio di minuti in relax!
A dire il vero nostra figlia e' abbastanza tranquilla, non piange quasi per niente, piu' che altro si lamenta molto educatamente per qualche minuto e quando proprio vede che non capiamo allora si concede un pianto con lacrimoni e strilli disperati.
La questione principale sembra essere che non si e' ancora abituata all'idea che e' altro da me e non stare in braccio a qualcuno di rassicurante non le garba molto...
Ragasse! Approfittando del noleggio auto fatto apposta per fare da chaffeurs ai miei fradei (non ci fidavamo a farli andare, tipici topini-di-campagna, in giro per aeroporti, metropolitane, stazioni di autobus etc da soli con il rischio di doverli andar poi a recuperare a qualche capolinea della metro perche' non avevano capito dove andare...) siamo andati fuori londra il giorno del mio compleanno, piu' precisamente in una villona chiamata il maniero di waddesdon, costruita da un collezionista d'arte viennese su stile francese, tipo versailles... il viaggio in macchina e' stato un po' una tortura per la picia, dato che faceva caldissimo e viaggiare in un ovetto plasticoso non e' il massimo (quanto sono gia' mammina che si preoccupa per la prole prima di preoccuparsi di se stessa! oh, mi ammiro molto...).
sarete felici di sapere che, una volta arrivati, alla scelta tra visita della casa o pranzo abbiamo optato per la seconda e ci siamo concessi un pranzo sciccosissimo di quasi 2 ore con dessert artisticissimi! vediamo se riesco a pubblicar una foto...
beh, e' stata posteggiata all'inizio... oh, s'e' svegliata! torno a fare il mio dovere... all prossima!

Friday, May 25, 2012

Le tre S

Fie, vi ho appena scritto una mail-fiume sul convegno a cui ho parlato ieri!
Alice!!! Se fossi in te, andrei a cercare la malefica ostetrica italica e le darei una mano di botte!  Approfittane ora, mentre puoi ancora usare come scusa gli squilibri ormonali!!! Ma ti pare che una va a dire certe cose durante il travaglio??????
Comunque, il tuo racconto sembra davvero una sceneggiatura da telefilm medico!!! L'importante è che alla fine sia andato tutto per il meglio (nonostante certi medici). Mi pare di aver capito da un messaggio di tua sorella che verrà su per Londra!!!! Che bello che avrai qualcuno a sostenerti! Soprattutto qualcuno che ha già vissuto le tue esperienze! Però se vedi che sei proprio giù, sai che il pronto soccorso abbazianico scatterà all'istante e ti ritroverai me e la Gianesin sulla porta di casa in un battibaleno!
Qui, procede tutto come al solito. Sono stata mentalmente molto presa dalla preparazione del convegno quindi ora mi sembra di essere in ferie e di non aver nulla a cui pensare! Michele è in pieno periodo caos al lavoro ma da quando ha iniziato a curarsi  per lo stress sembra reggere molto meglio anche questi momenti! Sospetto sia merito anche del fatto che mangia verdura...
Non vi scrivo oltre perchè vi ho mandato una mail davvero lunghissima...
Baci Roby

Tuesday, May 22, 2012

Horror e parto

Bene bene, finalmente scopriamo i dettagli truculenti...scherzi a parte, mi dispiace Alice che ti abbiano fatto patire così tanto, ma alla fine: ce l'hai fatta!!! Veramente orrenda l'ostetrica italica!! Ma una domanda: come hai fatto a sapere la nazionalità di tutti i medici e ausiliari che ti hanno assistita? Comunque come quasi tutti i racconti di parto anche il tuo mi conferma che si tratta di uno spettacolo horror se non splatter di cui le donne sono carismatiche protagoniste (perché non sono nata maschio?!). L'importante è che adesso stiate bene tutti. Il morale va un po' meglio? Penso ci sia lo zampino degli ormoni di mezzo, ma anche delle tre S: stanchezza, sfinimento e sonno. Dai pensa che al più presto sarai in Italia a farti servire e riverire. Hai qualcuno che ti supporta qualche giorno lì? Qui a Campese City tutto ok, si fa quel che si può, anche se ogni tanto penso che sarebbe più intelligente andare in Australia ad aprire una gelateria, a quanto pare non ce ne sono molte. L'italica omologazione mentale mi infastidisce, esempio: il noto giornalista minacciato dalla mafia di nome S. durante una trasmissione in tv ha parlato dei campi di lavoro cinesi invitando anche un reduce. Subito in un sito dedicato alla Cina e su fb si è aperta una polemica contro di lui, che ha parlato senza essere informato, che servono fatti e non solo racconti emozionanti etc etc. Peccato abbia detto la sacrosanta verità, più fatto di un reduce che racconta la sua esperienza nel campo di lavoro, con madre suicida e padre a fratello assassinati a causa delle loro idee durante il periodo maoista non so cosa c'è...ma noo, "è superficiale", "io sono d'accordo che si facciano lavorare i prigionieri", "bisogna distinguere tra ideologia comunista e partito comunista" e un sacco di altre cazzate pur di dar contro alla realtà dei fatti. E tutti "mi piace" e "bravi avete ragione", vorrei proprio sapere quanti fanno ricerca all'università qui da noi sul periodo della rivoluzione culturale, brutti ipocriti! Basta con la polemica adesso, Argh sono solo le sei e Ale torna alle otto, io ho faaameeeeee!! Non ditelo a nessuno ma io mi preparo la cena e chi s'è visto s'è visto. Missruss

Friday, May 18, 2012

il lungo post della nascita di Irene

Ciao Scorbozie (e scorbozii e scorboautisti)!
colgo l'occasione in questo venerdi' a casa da sola con la bimba (Pedro e' andato a lavorare oggi) per buttarmi sul blog nella mia nuova condizione di neomamma, d'ora in poi leggero' con gusto i vostri posteggiamenti glamorosi pieni di cose sciccosissime e culturalmente interessanti e replichero' con aggiornamenti caccosi e vomitosi.. hihihih, no, dai, la Roby ha ragione, non ero una femeneta prima e non i convertiro' in una mammina a 180 gradi adesso.
a dire la verita' a parte la stanchezza fisica e mentale costante e due episodi di pianto emotivo (una volta perche' non riuscivo a chiudere un pannolino, l'altra per un commento infelice del canarino) sto abbastanza bene e non ho subito questo gran cambio da "sono mamma!" che tante provano. Infatti ad alcune donne capita di non sviluppare il legamen madre-figlia/o immediatamente e di metterci del tempo per rendersi conto che questa nuova minipersona e' veramente parte della famiglia. Ecco, a me sta andando cosi'. Pedro invece fin dal primo momento e' entrato in modalita'-papa' ed e' veramente sbocciato, si vede che non aspettava altro! Quando leggo nei forum o nelle riviste specializzate di questi uomini riluttanti che devono essere coinvolti con gran sforzo nel ruolo di padre e placati perche' si sentono 'esclusi' soprattutto se la madre allatta, mi vien da ridere...
Orbene, chiedevate del parto, ma volete veramente saperlo???

Se si, leggete oltre.

Premettiamo che ogni esperienza e' unica e che piu' si pianifica piu' si rischia di venir delusi. Infatti io avevo pensato dall'inizio di andar con l'epidurale, poi invece mi son fatta convincere dei benefici del parto naturale e ho costruito quest'immagine mentale di me che riuscivo a gestire la cosa con successo. Orbene, questo e' stato possibile solo per le prime 5 ore di contrazioni cioe' dall'una e mezza di mattina alle 6, stando in casa e cercando di superare ogni nuova ondata di dolore lancinante una ad una... pero'... voi che mi conoscete, care donnaccie, sapete l'effetto che la carenza di sonno ha su di me. Alle 6 arriviam in ospedale in taxi, ero uno straccio, mi addormentavo tra una contrazione e l'laltra (e' vero!). Siamo andati al Birth Centre, cioe' questa zona dell'ospedale per parti naturali e minima tecnologia. Appena hanno saputo che ero italiana mi hanno mandato una ostetrica italica credendo di aiutarmi... e invece no! questa tizia era totalmente negativa e mi ha smontato il piano che avevam fatto per la nascita punto per punto, dicendomi che ero solo all'inizio, che dovevo esser realistica e che il parto in vasca non era proprio per me, inoltre che non c'era modo di darmi alcun antidolorifico cosi' presto nel travaglio... insomma, l'atteggiamento da manuale per far sentire qualcuno demotivato e disperato! Ovviamente con il calo di autostima aumenta la percezione del dolore...

Per fortuna che questa se n'e' andata alla fine del suo turno, dopo un paio d'ore, ed e' subentrata una ostetrica irlandese dal polso di ferro che ha preso in mano la situazione, ha suggerito una strategia diversa con iniezione di morfina per farmi riposare e un mix di gas da respirare durante le contrazioni piu' forti, inoltre sia lei che l'apprendista ostetrica (una studentessa giovane giovane e molto timida) non facevano che ripetere : you're doing good, well done etc etc, il che, pur sospettando che fosse una bugia da parte loro, mi ha aiutato molto a non perdere la speranza. Per non parlar di Pedro che e' stato costantemente con me facendosi stritolare una mano e con  l'altra mettendo in pratica le tecniche di massaggio che avevamo provato durante la gravidanza. bravo Pedro!

Proseguiamo. Verso l'una l'ostetrica decide di provar a vedere se la bimba era pronta per esser spinta fuori, si rompono finalmente le acque, brutte notizie, la bimba sembra stressata e il battito cardiaco non si riprende abbastanza in fretta, inoltre la testolina e' ancora troppo in alto... in quattro e quattr'otto vengo messa su una sedia a rotelle e catapultata in ascensore per esser portata nelle sale parto al piano di sopra dove Jasmine, una dottoresse cinesissima  di faccia ma inglesissima e pure simpatica nella favella mi dice che prima di esaminarmi vuole che io stia in una condizione confortevole e mi offre un'epidurale... ah, la parola magica! quello che avevo sognato di chiedere ma non osavo! Vengon chiamati due anestesisti, di cui uno tedesco-irlandese super alto e super giulivo, mi fanno curvare come un gamberetto per inserire l'ago nella colonna vertebrale et voila'! tutto il dolore sparisce!!!
Pero'...
Altre brutte notizie, la testa della bimba e' girata di lato, non riescono a girarla manualmente e per quanto spinga non riuscirei a farla nascere da sola. vengo ricatapultata dal letto su una barella con ruote, mi danno il sacchetto con il liquido per  l'epidurale da abbracciare nella corsa verso la sala operatoria: we are taking you to the O.T. ! (operation theatre, mi sono sentita come in una puntata di E.R.!!!). D'un tratto sono circondata da una folla di puffi in camici e cuffiette blu, i due anestesisti, l'ostetrica irlandese e la studentessa timida, la dottoressa jasmine e la sua vice, un'altra ostetrica del piano di sopra (una bresciana di nome Stefania, scopriremo dopo, insomma un'altra italiana, ma  delle italiane brave, mica come la tizia del birth centre) piu' alcuni personaggi che eran li' per  prestar assistenza, nonche' lo stoico Pedro anche lui inpuffato e un po' preoccupato dal rischio che la situazione degenerasse in un cesareo, come ci hanno anticipato... per fortuna cosi' non e' stato. Jasmine ha agguantato la bimba con una ventosa e con l'intero team che mi diceva quando spingere all'arrivo delle contrazioni abbiam finalmente portato la bimba alla luce!
direi che come post e' lungo abbastanza, no? Al prossimo riprendo il filo e vi racconto dei primi 14 gg.
p.s.: se proprio volete pensare ad omaggiare Irene, vi proibisco di regalarmi vestitini o golfini, siamo inondati di regali simili. Posso suggerire di cominciar ad anticipare libri per bimbi o cd di ninne-nanne o musica del mondo (van bene anche i cori degli alpini bassanesi o melodie del quattrocento con liuti)???

Tuesday, May 15, 2012

Barcellona

Ciao donne, Sono tornataaaaa, e già mi crogiolo nella nostalgia e mi torna l'odio per gli esseri che mi circondano e le ansie per il lavoro...spetta che provo qualche tecnica di rilassamento va... Alice concordo con la Roby, dacci un po' di notizie, sappiamo che sei una mamma moderna che non sta sempre con il pensiero a cacca e pannolini, ma noi vogliamo i particolari, è la legge! Roby anche io super ansia da discorso, non l'ho provato mai, questa settimana se mi confermano ho la fiera e appena finisce il giorno dopo la giornata di formazione,ansia. Comunque una soddisfazione appena saputa:la ragazza a cui ho fatto ripetizioni di grammatica ha passato l'esame, però l'hanno segata con il dettato, sigh sob...le avevo detto io che era meglio se studiavamo insieme anche quello...ma si era messa in testa che lo faceva con le amiche... Roby dobbiamo anche coordinarci con l'Expert1 che ci legge ma non ci scrive per tu sai cosa, ovviamente a luglio facciamo i remagi e andiamo in pellegrinaggio da Alice, se avrà voglia di riceverci dato che Cecilia ci ha messe in guardia che per un tot non si ha voglia di vedere nessuno!Alice mi raccomando sii sincera e dicci quando sarà ora cosa ti senti! Invece io settimana scorsa mi sono incontrata con un irlandese volante che avevo conosciuto in fiera in Cina che in poche parole mi ha fatto una proposta di lavoro molto interessante nel settore immobiliare, che se andasse in porto io sarei anche contenta, pero per ora nessuna mail ha fatto seguito all'incontro...mah...comunque dato che mi hanno chiamata dopo due mesi dacché ci eravamo visti in fiera, io oramai non ci pensavo più, le speranze rimangono. Mi piacerebbe proprio lavorare per dei non italiani, quando l'irlandese mi ha chiesto se volevo lavorare come free lance per loro io gli ho chiesto per la seconda volta:"ma perché lo chiedi a me e non a qualche professionista del settore, a un uomo che nesso?" E lui:"ma perché ti fai tutti questi problemi dato che per me tu vai bene?"e io:"perché sono abituata a lavorare con gli italiani e c'è sempre qualcosa dietro"! Voi cosa dite? Io non so che pensare... Ve saludos, vados a lavar el bagno...per fortuna mia sorella parla spagnolo molto meglio di me!!! Sapete che brava è la stronzetta?!è proprio a casa sua a Barcellona, si sta disperando perché ha preso il biglietto del ritorno invece...c'est la vie. Indovinate con che ha fatto molta amicizia?! Con una nipponista dell'orientale di Napoli!si guardano un sacco di film gialli paranoici affittati da Casa Asia a Barcellona! Ma va in Cina va!!! Missruss

Monday, May 14, 2012

Armageddon

Tose,vi scrivo per avvisarvi che sono più o meno sopravvissuta alla giornata devastante battesimo + cresima/comunione!!!! Con relativi pranzo e cena ovviamente! Spercifico che ho evitato di causare la fine del mondo perchè non ho partecipato alle due messe previste ma solo a una.
In realtà lo scopo principale del post è spingere Alize (prima o poi quando avrai tempo e voglia) a raccontarci come procede con la newborn scorbotosa! Dorme? Piange tanto o è tranquilla? Cresce? E se sì perchè siete così avari di foto? Come è andato il parto? Secondo me hai fatto benissimo ad accettare l'epidurale!!! Perchè soffrire se si può evitare???
Rossella!!! Sei finalmente partita su per Barcellona???? Tu dovere raccontare! Quando ci troviamo per pianificare regalini alternativi da regalare alla nuova scorbonipotina????
Per quanto mi riguarda, sono in pieno delirio da ferie: sono a casa per tutta la settimana ma il mio cervello non accetta che me ne stia in ozio! Il maledetto! Quindi mi sono barcamenata in mille attività rinviate da tempo. Domani toccherà (credo) allo studio del mio discorso-da-convegno!
Oh volevo scrivere un post molto più lungo ma Carla mi ha chiamata perchè ieri, travolte dal vortice di cerimonie, non ci siamo viste e mi ha chiesto se la vado a trovare! A presto fie! Ciaooooo Roby

Thursday, May 03, 2012

Il grande boh!

Aliceeee!!!! Dai fatti forza!!!! Noto che tutte le scorbotose tendono a nascere in ritardo quindi le premesse sono le migliori... Se ti può consolare io sono nata con parto indotto ma non con il cesareo! Il problema con i dottori è che dovrebbero fare tutti un bel corso di gentilezza! Ormai sembra strano trovarne uno che sia attento e cortese.
Il film di Cuore d'inchiostro mi è piaciuto parecchio! La storia cambiava un pochino, soprattutto nel finale ma lo spirito del libro è stato rispettato!
Rossella!!!! Anche io avere cucinato ceci... nel vano tentativo di farli mangiare a Michele (che ne ha assaggiato uno e mi ha detto: "buono ma stasera mangio la pasta!"...). In compenso si è magiato porzioni allucinanti di crostata alle ciliegie (ovviamente senza glutine e lattosio). Dovevo davvero farlo venire agli incontri con la dietista in biblioteca!
Che cattiva quella cosa di segnarsi il nome di dottori e impiegati maleducati!!! Io per inciso mi dimentico costantemente di mettere il cartellino con il nome quindi non funzionerebbe come tattica! Tanto più che la gente che viene in biblioteca di solito è serena!
Per il resto, babbo Franco entrerà di nuovo in ospedale a giorni per operarsi alle vene della gamba n. 2 (alla prima non ha più nulla) però continua imperterrito a consumare quantitativi industriali di burro. Che pessimo!!! Per compensare si è fatto regalare una bicicletta! Speriamo che la usi...
Mmm post brevissimo ma ho finito la pausa pranzo!!! A presto tose!

Wednesday, May 02, 2012

Ci vuole calma e sangue freddo

Visto come vi cito canzonette italiane a go go?! Alice dai porta pazienza,pensa alle fasi lunari, oggi è solo il 2, il più è fatto ormai. Anche qui all'ospedale i medici sono così, quando accompagnavo le cinesi gravide alle visite i dottori, ostetriche etc erano tutti esauriti perché il personale è troppo poco rispetto ai pazienti, come minimo attese da un'ora anche con appuntamento e altre amenità. Non che questo ti possa consolare, ma mal comune mezzo gaudio.Ovviamente ci sono sempre gli arroganti, ma nel caso portati sempre un foglio di carta e una e una penna: se ti dicono/fanno qualcosa di maleducato/sbagliato o ti trattano male li estrai e cominci a trascrivere il loro nome e cognome, senza dire niente: vedrai come si calmano. é una tecnica che usa la mia famiglia per difendersi dall'arroganza degli impiegati o medici che siano con il delirio da onnipotenza, ce l'aveva consigliata uno zio avvocato... E poi mal che vada se l'Intrusa è pigra la scodellano come me e la Giorgia con un cesareo e finita lì, non senti niente e oramai fanno solo metà anestesia. Pedro che dice, che fa? Marina l'ho vista circa un mese e poco più fa: ha trovato lavoro e anche Sebastian, che viaggia molto ed è stato anche in Argentina! Stanno bene, anche il bambino e vivono per ora ancora con la famiglia di Sebastian, anche se probabilmente si sposteranno per avvicinarsi ai rispettivi luoghi di lavoro in futuro. IL progetto della casa è ancora un progetto, io e Ale cambiamo idea continuamente e a dire la verità ho il timore che debba fare tutto io con la scusa che sono più a casa e lui lavora dodici ore al giorno in quella cavolo di ditta...Si crea quindi una spirale di rimandi e indecisioni dove siamo arenati, d'altronde si tratta sempre di sborsare parecchi denari sonanti e la cosa di questi tempi non è che sembri molto attraente, anche se poi avremmo una casa nostra...ecco il mio grande bho. Vabbè vado a preparare la lezione di cinese di questa sera. Ciaoooooooo

Tuesday, May 01, 2012

post della quarantunesima settimana

Io son qua, la bimba pure, ci sono movimenti che sembrano far pensare che qualcosa sta per succedere ma non proprio, insomma un grande boh. ieri siam andati all'ospedale per una visita di controllo nella quale avrebbero dovuto parlarci delle varie opzioni per indurre il parto nel caso in cui la bimba non nasca da sola, ma ci siam trovati in una situazione tipo mercato della frutta a Rialto, solo 2 medici e mille mila pancione piu' accompagnatori affollando i corridoi dell'ospedale, 2 ore di attesa... e poi, miracolo, si apre una porta, chiamano il mio nome, si entra e una medichessa di nome Lang di discendenza cinese in un modo supersbrigativo ci da semplicemente la data di scadenza, senza spiegazioni, senza pieta'! Argh! Alla faccia della medicina con il volto umano, mi son sentita molto vasetto di olive sullo scaffale del supermercato etichettato per la svendita perche' ormai sono passati troppi giorni! Insomma, se non succede niente spontaneamente, il 9 maggio torniamo in ospedale perche' provino con cose artificialissime a iniziare le contrazioni. Della serie, le vostre storie da nascite a 10 e 15 gg dopo la data d'attesa qui non sarebbero potute succedere...
Ma parliamo d'altro...
Misrus! Che donna intraprendente! Complimenti!!! A proposito, come vanno i progetti di spostarvi nell'altra casa? Mi sembra di ricordare da discorsi di eoni or sono che avevi ereditato una casa con vari livelli da rimettere a posto???
Larobi! la trilogia della Funke me l'avevi consigliata un paio d'anni fa mi pare, infatti l'avevo letta e mi era piaciuta moltissimo, soprattutto l'ambientazione ligure e la zia intraprendente! Il film che ne hanno tratto pero' non l'ho visto, e tu?
Si sa niente di Marina e Sebastian? Ogni tanto penso a questi ex abbaziani dispersi per il mondo e mi domando che strade abbiano preso...
vabbe', posto prima che si spenga il computer...
mandi mandi